Lilliri Shop
L'enoteca online Lilliri nasce con l'intento di promuovere la produzione enogastronomica della Sardegna, che negli anni ha raggiunto un livello di eccellenza riconosciuto ovunque nel mondo. Uno dei settori in costante ascesa riguarda la vendita di vini sardi e prodotti tipici come confetture, sottoli e pasta fresca. Operativa da più di 20 anni a livello locale, l'enoteca conta oltre 250 etichette regionali, nazionali ed estere.
Vedendo crescere nei nostri clienti l'interesse per la storia e le origini dei nostri prodotti, abbiamo deciso di fornire loro l'opportunità di reperire queste informazioni direttamente online, oltre alla possibilità di visionare e ordinare i prodotti comodamente seduti da casa. A tal proposito nasce nel 2017 il sito di e-commerce Lilliri, che propone una selezione dei migliori prodotti sardi online suddivisi in diverse categorie, tra cui vini sardi, confetture e cioccolato.
Abbinare con: Alla vista: cristallina. All'olfatto: elegante. Al palato: morbida e vellutata.
Abbinare con: cacciagione, carni rosse e formaggi ben stagionati. Alla vista: colore rosso rubino intenso con lievi tonalità violacee. All'olfatto: profumi di frutti rossi, marasca e ciliegia. Al palato: sentori di liquirizia e tabacco dolce. Tannini fitti e morbidi.
Abbinare con: aperitivi, cruditè di pesci, frutti di mare crudi o cotti. Da escludere per dessert. Alla vista: colore rosa tenue brillante. Bellissima corona di spuma compatta con un perlage fino e continuo. All'olfatto: sentori di crosta calda di pane e piccoli frutti rossi. Al palato: secco, sapido e fresco.
Abbinare con: formaggi erborinati, dolci di pasta di mandorle e pasticceria secca.Alla vista: colore ambrato. All'olfatto: intenso, con note di frutta secca, mandorle e nocciole. Al palato: dolce, vellutato. Lunga persistenza.
Abbinare con: cacciagione, formaggi stagionati, secondi al tartufo. Alla vista: colore rosso rubino vivace con note violacee. All'olfatto: profumi di bacche nere e confetture di frutti di bosco. Note di cannella e noce moscata. Al palato: morbido e sapientemente sapido. Strutturato.
Abbinare con: aperitivo, antipasti di mare, zuppa di cozze e vongole, formaggi freschi. Alla vista: paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto: ampio, persistente e fragrante. Sentori di fior di mandorlo e frutta tostata. Al palato: caldo e morbido, con equilibrata presenza dell'acidità.
Abbinare con: carni rosse e formaggi stagionati. Alla vista: colore rosso intenso. All'olfatto: intenso. Persistente ed equilibrato. Al palato: vellutato, caldo, rotondo.
Abbinare con: antipasti di mare, formaggi freschi e insalate. Alla vista: colore paglierino scarico a inflessioni verdognole. All'olfatto: note agrumate e di frutta fresca. Al palato: vivace, fresco e sapido. Equilibrato e fine.
Come accennato in precedenza, i vini sardi rappresentano il fiore all'occhiello della produzione enogastronomica isolana. Su Lilliri avrai solo l'imbarazzo della scelta tra le migliori tipologie di vino, di cui descriviamo in breve le principali. Il Cannonau, vitigno storico della Sardegna caratterizzato da tannini decisi ed equilibrato nelle note speziate e fruttate che lo contraddistinguono. Il Carignano, rosso di grande struttura prodotto principalmente nella zona meridionale della Sardegna con vinificazione in barriques, che gli conferisce maggior longevità. Il bianco più diffuso è Il Vermentino, presente in Sardegna in due tipologie principali: la DOCG Vermentino di Gallura, con sapidità e mineralità decise e la DOC Vermentino di Sardegna che spicca per una discreta nota sapida arricchita da un bouquet di note floreali e fruttate. Tra i bianchi abbiamo recentemente aggiunto alcuni vini semiaromatici, come il Nuragus di Cagliari DOC e il Nasco.