La cantina Santa Maria la Palma è considerata una delle più importanti aziende vitivinicole della Sardegna. La sua storia parte da lontano, più precisamente negli anni ‘50, quando una vastissima area di terreni da sempre destinati alla pastorizia fu bonificata e data in concessione ad un gruppo di braccianti agricoli, in seguito alla Riforma Agraria che interessò la Sardegna nel dopo guerra.
La cantina Santa Maria la Palma è considerata una delle più importanti aziende vitivinicole della Sardegna. La sua storia parte da lontano, più precisamente negli anni ‘50, quando una vastissima area di terreni da sempre destinati alla pastorizia fu bonificata e data in concessione ad un gruppo di braccianti agricoli, in seguito alla Riforma Agraria che interessò la Sardegna nel dopo guerra.
Così nel 1959 cento contadini decisero di unirsi e fondare quella che è l’attuale cantina Santa Maria la Palma. Dopo le prime sperimentazioni si resero subito conto della forte compatibilità dell’area con una viticoltura di alta qualità: la vicinanza al mare, la buona esposizione al sole e le caratteristiche pedoclimatiche della zona rendono questa terra particolarmente idonea per la coltivazione di buone uve.
I terreni situati nel suggestivo panorama compreso tra il Golfo di Alghero e la baia di Porto Conte risposero egregiamente alla coltivazione del Cannonau e del Vermentino, che tutt’ora sono le tipologie di vitigno principali della zona. La ricca eterogeneità del territorio ha inoltre permesso alla cantina stessa di coltivare altre tipologie di vino non propriamente originarie della zona, come ad esempio il Cagnulari o la Monica, che ad Alghero hanno trovato la culla ideale, grazie ai coltivatori che le hanno sapientemente valorizzate.
Attualmente la cantina produce una vasta gamma di vini bianchi, rossi e rosati. Uno dei più recenti è il 50 vendemmie, nato per celebrare i cinquant’anni di attività della cantina che da sempre è orientata alla coltivazione di vitigni autoctoni e alla ricerca di uve di qualità.
Grazie al ricco bagaglio di esperienze, la cantina Santa Maria La Palma ha ottenuto negli anni diversi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.
Abbinare con: aperitivo e piatti a base di pesce. Alla vista: colore paglierino chiaro brillante con riflessi verdognoli. All'olfatto: profumi di fiori bianchi e gialli. Al palato: morbido, fresco e corposo. Gradevolmente sapido.
Abbinare con: carni rosse e formaggi stagionati. Alla vista: colore rosso rubino. All'olfatto: profumi di frutti di bosco con note balsamiche. Al palato: morbido e intenso.
Abbinare con: antipasti e piatti di pesce. Alla vista: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto: aromatico. Note di peperone giallo, melone e banana. Al palato: asciutto, pieno e vellutato. Note di spezie e pesca.
Abbinare con: antipasti, piatti di pesce, minestre in brodo. Alla vista: colore giallo paglierino. All'olfatto: note fruttate di mela e banana. Al palato: morbido e fresco. Sentori di mela e liquirizia.