Cantina Argiolas

La Cantina Argiolas è uno dei maggiori produttori vinicoli dell’isola, conosciuta a livello internazionale per alcune delle sue migliori etichette: il Costamolino, il Costera e il prestigioso Turriga, rosso per antonomasia dell’isola aggiudicatosi la Gran Medaglia d’Oro al Vinitaly di Verona nel 1997.

La Cantina Argiolas è uno dei maggiori produttori vinicoli dell’isola, conosciuta a livello internazionale per alcune delle sue migliori etichette: il Costamolino, il Costera e il prestigioso Turriga, rosso per antonomasia dell’isola aggiudicatosi la Gran Medaglia d’Oro al Vinitaly di Verona nel 1997.


L’azienda vinicola deve sicuramente il suo successo alla famiglia Argiolas, che da generazioni produce uve di qualità con professionalità ed esperienza. Ne sono chiara dimostrazione i suoi stessi vini, apprezzati per struttura, intensità ed eleganza.
L’idea di costituire una cantina risale al 1918 quando Antonio, patriarca della famiglia, inizia ad impiantare i primi filari di vite nelle campagne di Serdiana, da sempre terra di agricoltori. Filare dopo filare, vigna dopo vigna, nel 1938 Antonio fonda quella che è l’attuale cantina Argiolas.

Qualche anno più tardi i figli Franco e Giuseppe, con le rispettive mogli Pina e Marianna, entrano a far parte dell’azienda provvedendo all’ampliamento della struttura. Attualmente la conduzione vitivinicola è passata alla terza generazione degli Argiolas, che possiede cinque tenute nelle quali sono ubicati i suoi vigneti: la tenuta di Sibiola nel Comune di Serdiana, la tenuta di Sisini nel Comune di Siurgus, la tenuta Sa Tanca e quella di Vigne Vecchie nel territorio di Selegas ed infine la tenuta di Porto Pino, affacciata sul meraviglioso golfo di Palmas.

La Cantina Argiolas insiste in particolar modo sul territorio di Serdiana, che si estende per circa 20 ettari nelle campagne di Sibiola disposte su colline di argilla e calcare, terroir fortemente vocato alla viticoltura da cui derivano alcune delle migliori etichette Argiolas.
I locali produttivi della cantina sono ospitati all’interno di un’ampia struttura, dove lo stile  antico e le strumentazioni all’avanguardia formano un connubio perfetto fra tradizione e innovazione. Oltre ai moderni fermentatori a temperatura controllata, la cantina possiede una grande barricaia nella quale vengono fatti maturare, per periodi più o meno lunghi, i vini più eleganti della cantina.

Il rispetto dell’ambiente, dell’ecosistema e del territorio sono i punti di forza di Argiolas, che hanno contribuito a renderla un’eccellenza produttiva a livello mondiale. Titolo che si è guadagnata negli anni grazie al coinvolgimento di esperti enologi, con cui ha seguito scrupolosamente l’intero processo produttivo. Ad oggi la conduzione enologica è affidata a Mariano Murru, allievo del famoso enologo Giacomo Tachis che aveva precedentemente collaborato alla realizzazione del Turriga, vino di punta dell’azienda.

Continua

Abbinare con: dolci a pasta lievitata, formaggi stagionati. Alla vista: colore giallo paglierino intenso. All'olfatto: aromi primari mediterranei molto intensi. Al palato: morbido, alcolico. Fresco e leggermente sapido.

0 Review (s)

Abbinare con: antipasti di mare, fregola ai crostacei, spigola ai carciofi, formaggi di media stagionatura. Alla vista: colore paglierino con leggero riflesso verdognolo. All'olfatto: sottile, intenso e delicato. Al palato: fresco, secco ed asciutto.

0 Review (s)

Abbinare con: carni rosse e formaggi stagionati. Alla vista: colore rosso rubino intenso con sfumature granata. All'olfatto: intensamente vinoso. Al palato: caldo, rotondo. Buona struttura ed ottimo equilibrio

0 Review (s)

Abbinare con: Alla vista: cristallina. All'olfatto: elegante. Al palato: morbida e vellutata.

0 Review (s)

Abbinare con: antipasti a base di pesce, culurgiones, risotti, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura. Alla vista: colore paglierino scarico a inflessioni verdognole. All'olfatto: intenso aroma primario. Delicato, persistente. Al palato: vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato, fine.

0 Review (s)

Abbinare con: primi piatti ben conditi, tonno alla brace, maialetto e capretto arrosto, formaggi ben stagionati. Alla vista: colore rosso con riflessi violacei. All'olfatto: profumo intenso con note di frutta matura. Al palato: pieno, caldo. Note fruttate persistenti.

0 Review (s)

Abbinare con: antipasti di pesce, culurgiones alla menta, risotti, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura.Alla vista: colore giallo paglierino. All'olfatto: fiori gialli e frutta tropicale. Leggere note muschiate. Al palato: morbido ed avvolgent. Finale gradevolmente lungo.

0 Review (s)

Abbinare con: paste al sugo, carni rosse o tonno alla brace, agnello in umido, pecorino di media stagionatura. Alla vista: colore rosso rubino. All'olfatto: avvolgente, spiccano frutta rossa e prugna con note di vaniglia e cannella. Al palato: armonico e vellutato con tannini dolcissimi, finale lungo e piacevole.

0 Review (s)

Abbinare con: carni rosse e formaggi stagionati. Alla vista: colore rosso intenso. All'olfatto: intenso. Persistente ed equilibrato. Al palato: vellutato, caldo, rotondo.

0 Review (s)

Abbinare con: antipasti di mare, formaggi freschi e insalate. Alla vista: colore paglierino scarico a inflessioni verdognole. All'olfatto: note agrumate e di frutta fresca. Al palato: vivace, fresco e sapido. Equilibrato e fine.

0 Review (s)

Abbinare con: paste tradizionali al sugo, minestre di pesce, tonno alla brace, agnello in umido, pecorino di media stagionatura. Alla vista: colore rubino intenso.All'olfatto: vinoso, intenso. Al palato: rotondo.

0 Review (s)

Abbinare con: antipasti di terra e mare, primi piatti di pesce, tranci di spigola e formaggi a pasta molle. Alla vista: colore giallo paglierino. All'olfatto: fruttato, fragrante ed armonico. Al palato: pieno, morbido. Retrogusto amarognolo.

0 Review (s)

Abbinare con: cacciagione, carni rosse, primi e secondi piatti al tartufo.Alla vista: colore rosso rubino intenso con unghia violacea. All'olfatto: profumi di confettura di more e prugne con intense note di tabacco, pepe, cuoio e spezie forti. Al palato: morbido e strutturato.

0 Review (s)

Abbinare con: cinghiale in umido, carni rosse speziate, pecorino sardo stagionato. Alla vista: colore rosso intenso. All'olfatto: presenza di bouquet ricco e complesso. Al palato: strutturato, fine e persistente.

0 Review (s)
Mostrando 1 - 14 di 14 articolo