Produttori

There are 18 brands
  • Atha Ruja Poderi

    L’azienda vitivinicola Atha Ruja Poderi è situata a Dorgali nella località di Oddoene, zona particolarmente vocata per la coltivazione delle uve.
    L’attività nasce negli anni ‘90 dalla passione di Pietro Pittalis e Annita Salis, eredi di ben due generazioni di viticoltori e impegnati sin da piccoli nelle operazioni di vendemmia.

  • Cantina Argiolas

    La Cantina Argiolas è uno dei maggiori produttori vinicoli dell’isola, conosciuta a livello internazionale per alcune delle sue migliori etichette: il Costamolino, il Costera e il prestigioso Turriga, rosso per antonomasia dell’isola aggiudicatosi la Gran Medaglia d’Oro al Vinitaly di Verona nel 1997.

  • Cantina Berritta

    L’azienda agricola Berritta è frutto della passione e dell’impegno dei proprietari Antonio e Maria Paola che, assieme ai figli Serena e Francesco, coltivano la vite da svariati anni. I vigneti di famiglia contano circa 10 ettari e sono situati nell’agro di Dorgali, più precisamente nella vallata di Oddoene, zona privilegiata per la produzione di ottime uve.

  • Cantina Contini

    La Cantina Contini, situata a Cabras, rappresenta dal 1898 un’eccellenza nel panorama enologico sardo grazie al lavoro della famiglia ed in particolar modo di Paoletto Contini, affiancato dai nipoti Alessandro e Mauro e dalla sapiente consulenza dell’enologo Piero Cella.

  • Cantina Dorgali

    La Cantina Sociale di Dorgali è una delle realtà più consolidate nel contesto vitivinicolo barbaricino. Da oltre 60 anni opera nel territorio di Dorgali, paese naturalmente adatto per la coltivazione di uve da vino e zona ideale per la produzione del Cannonau.

  • Cantina Gabbas

    La cantina sociale Gabbas, situata a pochi chilometri da Nuoro in una vallata ai piedi del Supramonte, è considerata una delle più importanti aziende vitivinicole della Sardegna. Fondata nel lontano 1974, porta il nome del suo attuale proprietario Giuseppe Gabbas che, oramai da diversi anni, dedica impegno e passione alla coltivazione delle uve.

  • Cantina Masone Mannu

    Nella località Su Canale del comune di Monti, a 10 km dall’aeroporto di Olbia, nasce la maestosa tenuta Masone Mannu, azienda agricola sarda il cui nome logudorese “grande proprietà” esprime tutta la ricchezza dei suoi 60 ettari di terreno ubicati nel cuore della Gallura.

  • Cantina Mesa

    La Cantina Mesa è stata fondata nel 2004 dal suo attuale proprietario Gavino Sanna.
    Pur essendo una cantina giovane, “Mesa” è un marchio rinomato per la produzione di vini di alta qualità.

  • Cantina S.Maria la Palma

    La cantina Santa Maria la Palma è considerata una delle più importanti aziende vitivinicole della Sardegna. La sua storia parte da lontano, più precisamente negli anni ‘50, quando una vastissima area di terreni da sempre destinati alla pastorizia fu bonificata e data in concessione ad un gruppo di braccianti agricoli, in seguito alla Riforma Agraria che interessò la Sardegna nel dopo guerra.

  • Cantina Santadi

    La Cantina Santadi nasce nel 1960 e si focalizza fin da subito sulla valorizzazione del Carignano, vitigno storico del Sulcis proposto nelle versioni rosso e rosato; successivamente amplia la propria offerta includendo i vini bianchi tradizionali della Sardegna come il Vermentino, il Nuragus e il Nasco.

  • Cantina Sedilesu

    La Cantina Sedilesu è ubicata a Mamoiada, paese nel cuore della Sardegna conosciuto in tutto il mondo per i suoi famosi Mamuthones, maschere tradizionali concepite per rappresentare le ritualità sacre delle antiche popolazioni locali.

  • Cantina Soc. Vermentino Monti

    La Cantina Sociale del Vermentino di Monti, considerata una delle aziende cooperative più importanti della Sardegna, conta circa duecento soci e cinquecento ettari di vigneto situati nell’entroterra gallurese, a pochi chilometri dalla Costa Smeralda.

  • Cantina Sociale Oliena

    La Cantina Sociale di Oliena, fondata nel 1950 per volontà di un piccolo gruppo di viticoltori locali, è da sempre impegnata sulla valorizzazione del vitigno principe della zona: il Cannonau di Sardegna DOC, conosciuto nello specifico sotto la denominazione del famoso Nepente di Oliena, citato nei celebri versi di Gabriele d’Annunzio.

Mostrando 1 - 18 di 18 articolo